Condividi l'articolo

Loano. Il prossimo 4 luglio, alle ore 21:00, nell’incantevole cornice di Orto Maccagli a Loano, verrà presentato “Canti di guerra, conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni settanta” di Stefano Nazzi (Mondadori). Un’opera letteraria che riporta in vita la Milano degli anni ’70, un decennio buio e violento, segnato da conflitti tra bande rivali, omicidi efferati e amori tormentati.

Un tuffo nella Milano criminale degli anni ’70. Il libro di Nazzi ci immerge in un’atmosfera cupa e plumbea, dove la legge del più forte regna sovrana. Le strade della metropoli lombarda sono teatro di sanguinose faide tra bande rivali, guidate da figure come Francis Turatello, “Faccia d’angelo”, Renato Vallanzasca, il “bel René”, e Angelo Epaminonda, il “Tebano”. Uomini senza scrupoli, pronti a tutto per ottenere potere e ricchezza.

Non solo violenza: amori e tradimenti sullo sfondo di una Milano in tumulto. Ma “Canti di guerra” non è solo un racconto di violenza e sopraffazione. Tra le sparatorie e gli agguati, si intrecciano storie di amori passionali e tradimenti dolorosi. I protagonisti, uomini segnati da un destino crudele, combattono non solo per la sopravvivenza, ma anche per trovare un barlume di speranza e di redenzione.

Stefano Nazzi: un maestro del racconto di storie di cronaca nera. Stefano Nazzi, giornalista con alle spalle una lunga esperienza nelle principali testate nazionali, è un esperto di cronaca nera. Ha seguito i casi più noti e di maggiore impatto mediatico, raccontandoli con la sua penna precisa e incisiva. In “Canti di guerra”, Nazzi dimostra ancora una volta la sua abilità nel narrare storie complesse e coinvolgenti, dando voce a personaggi tormentati e a un’epoca segnata da profondi contrasti.

Un evento da non perdere per gli appassionati di narrativa e di storia. La presentazione di “Canti di guerra” a Loano si inserisce all’interno di “Orto Letterario”, un ciclo di incontri con autori organizzato dall’associazione Centofiori Eventi in collaborazione con la Libreria del Conte di Loano. Un’occasione imperdibile per appassionati di narrativa e di storia, per immergersi in un’epoca turbolenta e per conoscere da vicino le vicende di uomini che hanno segnato la storia della criminalità italiana.

Questo articolo contiene link di affiliazione attraverso i quali è possibile acquistare prodotti, supportando al contempo questo sito nelle spese di gestione, senza alcun costo aggiuntivo per voi.

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui la nostra pagina Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.